Palermo: mercoledì 3 giugno primo giorno del Campus Celpp Integra “L’ambiente sono io”

Mancano pochi giorni e da mercoledì 3 giugno prenderà il via il Campus Celpp Integra “L’ambiente sono io”, organizzato dal Celpp (Centro educativo logopedico psicomotorio psicologico), in collaborazione con Crescere Insieme Onlus. Diverse le attività in programma: laboratori creativi, laboratori di cucina, attività sportiva, giardinaggio, laboratori sensoriali, gite, visite e tanto altro. Quest’anno c’è anche una fantastica novità: le escursioni in barca, lungo la costiera del territorio palermitano. Il Campus si concluderà venerdì 13 settembre.

La nostra epoca è sicuramente quella che più di tutte ha compreso l’importanza di una coscienza ecologica. Il Campus Celpp Integra 2019, pertanto, promuoverà uno stile di vita sostenibile. I bambini e i ragazzi verranno educati alla raccolta differenziata e al riciclaggio, acquisiranno conoscenze e competenze utili per salvaguardare l’ambiente.

Questa la giornata tipo del nostro campus (gli orari sono indicativi):

7.45 – 8.30 Accoglienza, giochi di società, colori, gioco libero
8.30 – 9.00 Alzabandiera, risveglio muscolare
9.00 – 10.00 Laboratori all’aria aperta sulla sensorialità, tornei di calcetto, pallavolo, basket
10.30 Merenda
11.00 – 12.30 Laboratori strutturati a cadenza settimanale: sport, cucina fredda, giochi d’acqua, arte e spettacolo, laboratorio creativo, cinema, giardinaggio, escursioni in barca
12.30 Prepariamoci al pranzo
13.00 Si va a tavola! Buon Pranzo
14.00 Attività ricreative: giochi di gruppo, visione film o cartone, balli, canti
15.00 Prepariamoci all’uscita
15.30 Saluti
REGOLAMENTO CAMPUS:

Si raccomanda di rispettare l’orario in entrata e in uscita pattuito al momento dell’iscrizione;
Il periodo di permanenza al campus pattuito al momento dell’iscrizione rimarrà tale anche in caso di ritiro anticipato del bambino e quindi non recuperabile;
I bambini dovranno essere prelevati dal Campus dai propri genitori o da delegati dagli stessi con preavviso e sotto esibizione di delega con allegata carta d’identità del delegato;
Per i bambini che avessero bisogno di somministrazione farmaci durante l’orario del campus, è richiesta un’autorizzazione compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal genitore o da chi ne fa le veci che se ne assume la totale responsabilità, la suddetta deve riportare chiaramente il nome del farmaco, la posologia e la durata del trattamento, posto che qualsiasi problema di salute rilevato durante la permanenza al Campus viene segnalato immediatamente ai genitori che avranno l’accortezza di venire a prelevare immediatamente il proprio figlio;
Non è consentito portare giocattoli, telefonini, Ipad e qualsiasi oggetto personale, al campus e in ogni caso ci esoneriamo da qualsiasi responsabilità della perdita e dell’eventuale danneggiamento degli stessi;
Tutte le comunicazioni e gli avvisi di varia natura saranno dati ai genitori tramite comunicazione in bacheca e comunque per iscritto compreso il menù del giorno per chi usufruirà della mensa, qualsiasi escursione o attività extra al programma sarà comunicata in tempo utile previa autorizzazione;
Il Campus avrà delle piccole regole comportamentali alle quali i bambini devono attenersi per il buon convivere comune con la collaborazione e condivisione da parte dei genitori;
La retta mensile o settimanale verrà corrisposta anticipatamente direttamente alla direzione del Campus presente in loco;
Per qualsiasi informazione, lamentela, consiglio, riguardante il campus o il singolo bambino si prega di rivolgersi direttamente alla direzione;
All’atto dell’iscrizione deve essere compilato in ogni sua parte il presente modulo con firma per accettazione e allegando carta d’identità e codice fiscale di uno dei genitori, tessera sanitaria del bambino, e certificato medico di sana e robusta costituzione non agonistico.
MATERIALE PERSONALE DA FORNIRE AL CAMPUS:

Zaino giornaliero contenente: eventuale cambio di indumenti, soprattutto per i più piccoli si raccomanda anche un cambio di indumenti intimi;
Fazzolettini di carta e fazzolettini imbevuti disinfettanti, bottiglietta d’acqua con il nome del bimbo/a ben visibile, tovaglietta plastificata per eventuale pasto;
Per i bambini che porteranno merende e pranzo da casa, si raccomanda di fornire loro un adeguato corredo stoviglie (piatto, bicchiere, posata).
Per maggiori informazioni contattare la direzione: Cusimano Maria (3293460509), e-mail: celppfg@gmail.com o vienici a trovare in via G. La Loggia, 5 Pad. 24 c/o ASP 6 (Palermo)

No Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


I cookie statistici aiutano i proprietari di siti Web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in modo anonimo.

I cookie di preferenza consentono a un sito Web di ricordare le informazioni che modificano il modo in cui il sito web si comporta o sembra, come la tua lingua preferita o la regione in cui ti trovi.

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi