il sito per ritrovare la concentrazione

Noisli, il sito per ritrovare la concentrazione al lavoro

Si chiama Noisli (dall’inglese “noise”, “rumore”) ed è un generatore di suoni naturali da usare come sottofondo in ufficio o mentre si studia. Ci siamo fatti spiegare come usarlo dal suo ideatore (un giovane italiano). Che ci racconta come è nato, e perché dà dipendenza.

noisili
Una piccola parte della gamma di rumori di fondo disponibili su Noisli.

Lavorare al computer sulla riva del mare, cullati dal rumore delle onde e dal fruscio delle foglie; o in un boschetto di montagna, con gli uccellini che cantano e lo scroscio delle cascate in lontananza. Sarebbe un sogno, ma in pochi possono permetterselo. Per tutti gli altri costretti agli spazi angusti dell’ufficio c’è Noisli, il sito che associa ai benefici dei rumori naturali quelli della cromoterapia.

Un’atmosfera per ogni esigenza
Accedendovi è possibile scegliere tra una vasta gamma di suoni rilassanti da usare come sottofondo: dal rumore della pioggia al crepitio del fuoco, dal canto della foresta alle quiete di certe atmosfere notturne (ma anche, per chi preferisce i contesti più animati, il vociare di un bar affollato o i tuoni di un temporale).

«Avevo già sentito parlare dei benefici che un certo tipo di rumori può avere sulla concentrazione, e qualche applicazione l’avevo già provata sul mio iPod. Ma ad essere sincero nessuna soluzione disponibile mi soddisfaceva, e per questo ho pensato di creare il mio personale “generatore di rumori”» ci racconta Stefano Merlo, designer 28enne di Treviso che ha ideato il progetto.

Stefano Merlo, il designer che ha sviluppato Noisli.

In ufficio, o come ninna nanna
Noisli, nato lo scorso settembre, sta riscuotendo un successo mondiale. Nei suoi 5 mesi di vita ha già totalizzato 5 milioni di riproduzioni audio in 200 paesi diversi. «È molto apprezzato dagli sviluppatori, che dovendo scrivere infinite stringhe di codice preferiscono un rumore (meglio se piacevole) alla musica, perché questa contiene voci e parole. In molti lo usano per ritrovare la concentrazione nello studio e nel lavoro – provare per credere – ma anche per far addormentare i neonati, e persino a scopo riabilitativo: per chi ha sindrome da deficit attentivo o ha subito danni all’udito. È utilizzato anche negli asili, nei corsi di scrittura creativa, o per abituare i cuccioli animali a rumori che altrimenti potrebbero spaventarli come quelli dei temporali» spiega il designer.

Tu scrivi, lui cambia colore
Mentre riproduce i suoni Noisli cambia anche colore di sfondo, alternando colori che rilassano la vista e aiutano a non distrarsi. Il sito – dalla grafica minimal e pulita – è anche editor di testo: dopo aver impostato i rumori di fondo, ci si può scrivere sopra, mentre lo schermo cambia colore. Il testo viene salvato e si può eventualmente scaricare in formato .txt.

«Il prossimo passo – conclude Merlo – è il lancio della già richiestissima applicazione per i dispositivi mobile e tablet: è quasi terminata e uscirà davvero a breve. Per il futuro poi vorrei sviluppare ulteriormente il servizio e portare Noisli ad un altro livello. Ho già qualche idea in testa, ma servono le risorse e le persone adatte a realizzarla».

Fonte Focus

No Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


I cookie statistici aiutano i proprietari di siti Web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in modo anonimo.

I cookie di preferenza consentono a un sito Web di ricordare le informazioni che modificano il modo in cui il sito web si comporta o sembra, come la tua lingua preferita o la regione in cui ti trovi.

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi